Mostra: 17 - 20 of 22 RISULTATI
Sostenibilità

Jikka, invecchiare a contatto con la natura

Sembra un villaggio delle fiabe, ma questa struttura formata da cinque teepees dalla forma conica, immersa in una foresta di alberi Zelkova, in realtà è una casa di riposo privata. Sorta in cima a una collina nella prefettura di Shizuoka, a 115 miglia dalla capitale Tokyo, è un sogno diventato realtà per due amiche giapponesi, Nobuko e Fujioka, un’assistente sociale e una pasticciera, che pensando alla propria vecchiaia hanno deciso di ritirarsi in un luogo suggestivo e a contatto con una natura dolce e incontaminata, aspirando a ospitare in futuro altri …

Sostenibilità

Tecla, la casa in argilla che si stampa in 3D

Due ispirazioni e due studi progettuali. Da un lato Tecla, la città immaginaria che Italo Calvino descrive nelle Città invisibili e la casa della Vespa vasaio (Sceliphron spirifex); dall’altro l’architetto Mario Cucinella e WASP, azienda specializzata nella stampa 3D. Il connubio di ispirazione e progettualità ha dato vita a un programma ambizioso ma lungimirante, cioè dare una svolta sostenibile alle modalità di costruzione delle case e offrire un alloggio a prezzi accessibili alle fasce di popolazione più disagiate e in continuo aumento. La casa-prototipo, realizzata in argilla utilizzando l’ultima tecnologia 3D di WASP, si troverà a Massa Lombarda …

Sostenibilità

Il verde come metafora della guarigione

L’umanizzazione dei luoghi di cura è un tema sempre più attuale, e finalmente si sta facendo spazio l’idea che gli ospedali non debbano essere solo luogo di cure fisiche ma anche di tutti gli aspetti emotivi, psicologici e relazionali che la degenza comporta. È proprio rivedendo il concetto di ospedalizzazione che è stato pensato il  progetto della Città della Salute e della Ricerca a Sesto San Giovanni (MI), un polo di eccellenza che sarà realizzato dallo studio di architettura di Mario Cucinella, partendo dal concept dell’ospedale modello di Renzo Piano e Umberto Veronesi. Dopo 4 …

Sostenibilità

Freebooter, la biofilia come modello abitativo

Mai come in questi giorni ci troviamo a ripensare alle nostre case, ad apprezzarne i pregi, a guardare con affetto agli oggetti che fanno parte del nostro vissuto, ma anche a scoprirne i limiti. Molti di noi in questo momento stanno desiderando più che mai la vicinanza con la natura, che di colpo ci è stata sottratta e ci sembra solo una cartolina sbiadita. Ma oltre alla distanza dovuta al momento contingente, che si auspica finisca presto, è sempre più impellente una riflessione sul progressivo allontanamento dell’uomo dai ritmi naturali, …