Mostra: 9 - 12 of 22 RISULTATI
Sostenibilità

Sagarmatha Next – I rifiuti dell’Everest si trasformano in arte

Simbolo di sfida e di autorealizzazione, il Monte Everest, sulla catena dell’Himalaya, è la montagna più alta (8.848 m) e più famosa della terra. Uno dei suoi nomi è Sagarmatha, “Picco del Paradiso”, termine che racchiude tutto il fascino del luogo, un tempo remoto e oggi meta di escursioni da parte di visitatori di ogni parte del mondo. Le spedizioni dalla valle del Khumbu sono iniziate nel  1951, e da allora il numero di visitatori è cresciuto fino a raggiungere i 60.000 nel 2018; a queste presenze si deve aggiungere …

Sostenibilità

La seconda vita delle ostriche

Il consumo dei molluschi è sempre più diffuso in tutto il mondo, ma avete mai pensato a dove vanno finire le loro conchiglie dopo che i prelibati abitanti sono finiti nei vostri piatti? Solo in Francia vengono scartate ogni anno 150.000 tonnellate di gusci di ostriche, ma anche in Italia il consumo è assai imponente e di conseguenza i prodotti di scarto. Da qualche tempo alcune aziende virtuose hanno deciso di donare una seconda vita a questi detriti e di riciclarli per creare oggetti, materiali per l’abbigliamento e prodotti per l’agricoltura rispettosi dell’ambiente, recuperando le …

Sostenibilità

Green Pea: sferico come la Terra, verde come la natura

È nei momenti di maggior difficoltà che i visionari e gli ottimisti riescono a cogliere il germe di un futuro migliore e possibile. Lasciarsi sfuggire l’occasione sarebbe imperdonabile, perché l’uomo di fronte alle crisi storiche ha sempre avuto le capacità di risollevarsi e rigenerarsi. Tra emergenze sanitarie e crollo dei consumi a livello internazionale, c’è chi crede in nuove modalità relazionali e commerciali e immagina una nuova prospettiva per il nostro futuro di consumatori. Sembra piccola cosa un pisello verde, ma contiene in sé un messaggio molto forte, la sua …

Sostenibilità

Meraviglie blu: proteggere gli oceani scoprendone i segreti

Non puoi proteggere ciò che non ami e non puoi amare ciò che non conosci. – Martina Capriotti, Explorer di National Geographic Cosa si nasconde in fondo agli oceani? Quale impatto ha l’inquinamento dei mari sulla nostra vita? Come possono la geologia, l’ingegneria robotica, la biologia marina farci scoprire forme di vita antichissime e sconosciute? Possono i progetti di sostenibilità frenare i processi di estinzione di numerose specie vegetali e animali? Queste e tante altre sono le domande a cui cercano di dare una risposta i ricercatori di atenei italiani e internazionali e gli Explorers, che si …