Mostra: 13 - 16 of 19 RISULTATI
Cultura

Per virtù d’erbe e d’incanti

Nelle leggende, nei miti e negli archetipi delle piante si cela un codice di simboli che si perde nella notte dei tempi. Facendone tesoro gli studi botanici più evoluti affrontano le tematiche metafisiche e filosofiche collegate alle piante offrendoci un universo ricco di tradizioni e saperi ma anche di nuove scoperte. Nella forza intrinseca delle piante risiedono un’energia e una varietà infinita di elementi, presenti sia sotto forma di erbe officinali che di principi attivi, oggi alla base della maggior parte dei farmaci e dei preparati erboristici; ma oltre che sulla …

Cultura

Un profumiere alla corte di Sua Maestà

“La mano con cui stringeva il flacone emanava un profumo molto delicato, e quando la portava al naso e la fiutava, diventava malinconico, e per un attimo smetteva di camminare e si fermava ad annusare. Nessuno sa com’è buono in realtà questo profumo, pensava. Nessuno sa com’è fatto bene. Gli altri si limitano a subirne l’effetto, anzi non sanno neppure che è un profumo che agisce su di loro e li affascina” (Patrick Süskind, Il Profumo). La storia di Nicola Pozzani è una storia di passione, segreti e creatività. Docente di arte e design …

Cultura

Dalle radici agli incensi: nasce a Firenze il Museo Villoresi

Paradiso per l’olfatto, giardino da mille e una notte, wunderkammer degli odori. Questo è il Museo Villoresi , un luogo incantato dove il più bistrattato dei nostri sensi può virtualmente rifiorire e disintossicarsi dai miasmi delle soffocanti città contemporanee. Il Museo Villoresi non poteva che sorgere a Firenze, che di un giglio ha fatto il suo stemma, e che vanta antiche farmacie dove si preparano ancora cosmetici secondo tradizioni e formule dei tempi passati. Il primo museo del profumo nasce dalla lungimiranza e dall’expertise del “naso” Lorenzo Villoresi – vincitore del Prix Coty di Parigi …

Cultura

Mammoy, di Catorchio, Cletus e altre avventure

In una misteriosa e atavica Sardegna, fra siti archeologici, leggende e una prorompente natura ricca di simbologie, si snoda una fiaba che con sensibilità e coraggio fa dialogare le culture ancestrali con i nuovi mezzi dell’intelligenza artificiale. Storia, magia e scienza si intrecciano dando vita a un racconto affascinante che prende per mano il lettore e, passo dopo passo, lo porta a conoscere le bellezze di luoghi ancora poco noti e a riscoprire attraverso i suoi personaggi la parte più autentica di sé. Mammoy, di Catorchio, Cletus e altre avventure è una fiaba …