Mostra: 9 - 12 of 19 RISULTATI
Cultura

Soldatini di carta

Forse solo i nostri bisnonni possono ricordare i loro primi giochi di ruolo, antesignani dei war games e ambitissimi in tutte le case borghesi di inizio secolo. Mentre le bambine più pacificamente si impegnavano a ritagliare bamboline e vestiti di carta acquistati in cartoleria, i fratelli e cugini combattevano con soldatini di piombo preparandosi alla guerra e a tutte le strategie per fronteggiarla. All’inizio degli anni Trenta, sul giornalino a fumetti il Corriere dei Piccoli, nato come supplemento del Corriere della Sera, in Italia appaiono i soldatini di carta, con fini più educativi, …

Cultura

Lisetta Carmi. Voci allegre nel buio

Lisetta Carmi, non è solo una stimatissima fotografa, ma prima di esprimersi in quest’arte fu una talentuosa pianista. Nata a Genova da famiglia ebrea, dovette presto rifugiarsi in Svizzera dove iniziò a studiare il pianoforte, con risultati tanto eccezionali da diventare concertista a livello internazionale. Dopo molti anni di esibizioni sentì però di avere un’altra vocazione, e decise di abbandonare la carriera musicale per dedicarsi all’impegno sociale, utilizzando il mezzo fotografico per comprendere l’essenza dell’umanità più disagiata ed emarginata. Iniziò così a girare il mondo ritraendo persone e cogliendone gli stati d’animo più autentici, fotografò luoghi …

Cultura

It’s Not About Me – Le star di Hollywood come non le avete mai viste

Ombre e luci, minimalismo ed espressività sono la cifra di Greg Gorman, di quel suo stile unico e memorabile che a tutti gli effetti lo ha reso una leggenda della fotografia. Le sue sublimi immagini di star cinematografiche, artisti e musicisti hanno segnato la storia della fotografia di questo secolo, consegnandoci un ricchissimo corpus di ritratti di celebrità, con molti dei quali Gorman aveva instaurato un rapporto di amicizia. E anche grazie alle relazioni che ha intessuto con i suoi soggetti, ha sviluppato la straordinaria abilità di coglierne l’essenza intima …

Cultura

Come as you are. Kurt Cobain, i Nirvana e la rivoluzione Grunge

“Preferisco essere odiato per ciò che sono, piuttosto che essere amato per ciò che non sono” (Kurt Cobain). A 26 anni dalla sua morte, Kurt Cobain continua a far parlare di sé e a far palpitare il cuore dei suoi fan, coetanei e non. La sua fama sembra non conoscere l’oblio, grazie anche alla grande forza comunicativa che ha trasmesso al pubblico, lasciando un segno indelebile nella scena musicale grunge. Ma partiamo dall’inizio. La cosiddetta Generazione X, quella nata fra gli anni ’60 e ’70 e di cui Kurt (del 1967) faceva …