Mostra: 25 - 28 of 29 RISULTATI
Arte

NewFaustianWorld

L’uomo contemporaneo è Faust, con le sue debolezze e il suo coraggio, e la storia di ognuno di noi oscilla tra il rispetto dei limiti e la volontà di superarli. Pensiamo a quando non ci vogliamo rassegnare a una certa condizione e ci sforziamo di andare avanti, di trovare una soluzione. Oppure pensiamo alla malattia o al processo di invecchiamento. In quei momenti, così come Faust si fa aiutare da Mefistofele, noi ci facciamo aiutare dalla scienza o dalla medicina. Pensiamo a quando siamo stressati, presi da mille impegni e travolti dall’ansia …

Arte

Mandarava, fiori in canto

Secondo il Sutra del Loto della Legge buddhista, Mandarava è il vocabolo sanscrito che nomina il Fiore del Paradiso disceso a pioggia sul capo dell’Illuminato per proclamare la gloria del perfetto compimento spirituale. Fiore dei fiori, entità multiforme, stella cosmica. E Mandarava è il titolo assegnato alla mostra di Patrizia Garavini conclusasi il 2 giugno 2019 presso i locali del Palazzo del Monte di Pietà di Forlì: 1800 fiori in ceramica pencolanti dal soffitto a mo’ di cascata, evocanti il punto dell’ascesa e della discesa della grazia. Nella moltitudine delle rinascite necessarie per pervenire all’essenza della coscienza compassionevole, …

Arte

ANDY WARHOL, la Pop art è amare le cose

Pensare ad Andy Warhol  è pensare alla Pop Art, di cui è stato uno dei più grandi rappresentanti. Nessuno meglio di lui ha saputo interpretare le contraddizioni della società americana attraverso i suoi miti e i prodotti della cultura di massa. Artista a tutto tondo – pittore, scultore, regista, attore, … – ha fatto degli oggetti e marchi di uso quotidiano, delle star del cinema, della politica e della cultura il suo marchio di fabbrica. La serialità delle sue produzioni sono un’icona indiscussa dell’arte contemporanea, e le sue celebri tavole …

Arte

Alice: Curiouser and Curiouser

Alice è così curiosissima da essere quasi sgrammaticata… o forse è molto più colta di quel che la sua apparenza di bambina innocente lasci trasparire… Quel “curioser and curioser” interpreta con ironia i nonsense del libro che ci affascina da oltre 150 anni, quel mondo visionario di impertinenti giochi linguistici, uno dei romanzi più amati non solo dai bambini ma soprattutto dagli adulti che conservano, accarezzano e difendono il loro lato più infantile e autentico. Il Paese delle Meraviglie, analizzato a più livelli (artistico, semantico, linguistico, e addirittura matematico) e in …