Mostra: 21 - 24 of 29 RISULTATI
Arte

Dora Maar, oltre Picasso

Il suo nome è legato indissolubilmente a Picasso, di cui fu musa e amante, ma in realtà è stata molto di più. Modella, poetessa, pittrice e fotografa, Dora Maar è stata una delle pioniere dell’emancipazione artistica femminile negli anni d’oro del surrealismo parigino. Al secolo Henriette Theodora Marković, Dora Maar nasce a Parigi nel 1907 da padre croato e madre francese. Trascorre l’adolescenza tra Parigi e Buenos Aires dove il padre, architetto, aveva ricevuto importanti incarichi. Fin da bambina rimane affascinata dalle opere di de Chirico e dalle nuove correnti architettoniche, e negli …

Arte

David Syre. Nooksack Harvest

David Syre è un artista americano i cui dipinti acrilici di grandi dimensioni, disegni, sculture e installazioni artistiche sono ispirati dal viaggio, dal subconscio e dalla natura. Syre è un autodidatta, crea opere d’arte a ritmo accelerato e abbraccia linee audaci e colori coraggiosi. Simboli e numeri archetipici appaiono spesso come immagini accanto alle parole che si riferiscono al momento della creazione. La sua visione del mondo è influenzata dalla trasformazione personale. L’artista ora vive e lavora sul fiume Nooksack, che attraversa la sua fattoria nell’angolo nord-ovest dello Stato di Washington, dopo …

Arte

Marc Chagall. Sogno e Magia

Un mondo poetico, fantastico o sognato in cui tutto è possibile, in cui i ricordi della giovinezza e l’innato senso del colore si mescolano con la geometria e la decomposizione delle forme delle avanguardie. Questi i temi affrontati dalla mostra Chagall. Sogno e Magia, dedicata al grande artista russo e in corso a Palazzo Albergati, a Bologna. Tra elementi di cubismo, fauvismo e orfismo, Marc Chagall (1887-1985) ha creato un suo stile personale difficile da classificare e non riconducibile ad alcuno dei movimenti d’avanguardia. La cultura ebraica, la cultura russa e quella occidentale, l’amore …

Arte

Reforestation of the Imagination

Immaginate un ambiente alternativo alla natura ma che da essa prende vita. Immaginate fiori mitologici e surreali che si materializzano su ceppi di legno e tronchi d’albero. La riforestazione dell’immaginazione è quanto Ginny Ruffner si propone, mettendo in discussione le nostre stesse nozioni di realtà e fantasia, di concreto e astratto, di desolazione e speranza, e attirando l’attenzione sulle questioni ecologiche contemporanee. Ginny Ruffner è un’artista conosciuta soprattutto per le sue eleganti sculture e la padronanza delle tecniche del vetro, che ha utilizzato come base di partenza per una nuova sperimentazione combinando  l’artigianato tradizionale del …