Mostra: 17 - 20 of 29 RISULTATI
Arte

Capri, l’isola asimmetrica e futurista

Depero, Prampolini e Marinetti e la nascita di una nuova utopia artistica “Il rosso dei gerani è sulle pareti delle case; il blu del cielo è intarsiato nei pavimenti; le piante delle margherite sono grosse come gelsi; i cactus hanno cento facce: guardarle e non toccarle. Dalla mattina alla sera sono ebbrezze di incantesimo e si sogna ad occhi aperti”.  Con queste parole estasiate Fortunato Depero descrisse la prima impressione ricevuta da Capri, e ben oltre la visione idilliaca che condivideva con i turisti, ne colse la forza estetica e …

Arte

Le visioni rivoluzionarie di Yayoi Kusama al Gropius Bau

Yayoi Kusama è una delle artiste più apprezzate e influenti del Ventesimo e Ventunesimo secolo, e occupa una posizione unica nella storia dell’arte contemporanea. Visionaria e geniale, sensibile e anticonformista, la sua vita è stata ricca di successi ma anche segnata dalla convivenza con allucinazioni e disturbi psichici. L’arte è stata per lei un antidoto alla malattia e alle limitazioni, che ha trasformato in performance di body painting, installazioni tridimensionali, dipinti, sculture astratte e nei famosi pois, i “dot”, che hanno segnato un’epoca di passaggio dall’espressionismo astratto allo sperimentalismo di avanguardia. …

Arte

Michael Sherrill. L’arte di reinventare il mondo vegetale

Le meraviglie del mondo vegetale sono il soggetto delle grandi e delicate sculture che l’artista Michael Sherrill realizza con argilla, vetro e ceramica, impreziosendole con un uso sapiente di utensili e di processi innovativi che danno vita a oggetti di sbalorditiva bellezza e intensità. Lo spettatore rimane affascinato dalla ricchezza delle forme organiche che Sherrill coglie con la sensibilità di un naturalista, ispirandosi ora agli splendidi dipinti floreali di Martin Johnson Heade, ora alle orchidee e alle incisioni botaniche di John James Audubon, suggellando il suo rispetto e l’amore per l’arte naturalistica americana. Nato come artista …

Arte

Marina Abramović. 7 Deaths of Maria Callas

Morire d’amore e per amore. Carmen, Tosca, Desdemona, Lucia, Norma, Cio-Cio-San e Violetta. Sette donne unite da una tragica fine e sette eroine della lirica a cui Maria Callas ha donato voce e corpo, e con cui ha condiviso il drammatico destino. Ci racconta questo sentimento ardente, annichilente e oscuro, la celebre artista e performer Marina Abramović, realizzando l’opera in sette episodi che aveva in mente già dalla fine degli anni ’70, e che nel 2014 stava per prendere forma. I sette episodi, dovevano essere affidati a sette differenti registi, fra cui Roman Polanski, …