Piante antichissime e alberi monumentali, esemplari della flora mediterranea e specie tropicali. E poi collezioni di piante carnivore, medicinali, alimentari, acquatiche e succulente. Siamo all’Orto Botanico di Firenze, il cosiddetto “Giardino dei Semplici” creato nel 1545 da Cosimo I dei Medici, uno degli Orti più antichi del mondo, che vanta una spettacolare biodiversità vegetale. Infatti, accoglie migliaia di esemplari di rilevanza scientifica, con una parte di collezioni accessibili per scopi di ricerca e studio, e numerosi percorsi tematici aperti al pubblico, anche ai non vedenti. L’area, che si sviluppa su oltre …
