L’ex borgo minerario dell’Argentiera di Sassari è uno dei più affascinanti siti di archeologia industriale della costa nord-occidentale della Sardegna. In un’area di 61 km², che fa parte del Parco Geominerario Storico ed Ambientale della Sardegna e affaccia direttamente sul mare, l’ex borgo accoglie numerosi edifici interconnessi e rappresenta uno straordinario esempio di convergenza tra valori ambientali, storico-culturali e turistici. L’area mineraria dell’Argentiera oggi conta 70 abitanti e prende il nome dal materiale estratto dai giacimenti di piombo e zinco argentifero. La miniera, utilizzata già in epoca romana e medievale, ha ripreso l’attività di estrazione nel 1867, rimanendo in …
