Mostra: 5 - 8 of 54 RISULTATI
Food&Drink

Filippo Cogliandro vi porta a cena con Dalí

Non è certo il tipo che sta con le mani in mani lo chef Filippo Cogliandro, che oltre a distinguersi per la sua cucina territoriale ricca di spunti rubati alla tradizione, è sempre attento alle novità e alle contaminazioni del mondo gourmet. E durante il lockdown non si è lasciato scappare l’occasione di andare in cerca di nuovi stimoli, che questa volta ha trovato nelle letture. Proprio da un libro straordinario – la riedizione vintage di Les dîners de Gala – Cogliandro ha preso ispirazione per dedicarsi a un nuovo progetto curato da Elisabetta Marcianò, …

Cultura

Come as you are. Kurt Cobain, i Nirvana e la rivoluzione Grunge

“Preferisco essere odiato per ciò che sono, piuttosto che essere amato per ciò che non sono” (Kurt Cobain). A 26 anni dalla sua morte, Kurt Cobain continua a far parlare di sé e a far palpitare il cuore dei suoi fan, coetanei e non. La sua fama sembra non conoscere l’oblio, grazie anche alla grande forza comunicativa che ha trasmesso al pubblico, lasciando un segno indelebile nella scena musicale grunge. Ma partiamo dall’inizio. La cosiddetta Generazione X, quella nata fra gli anni ’60 e ’70 e di cui Kurt (del 1967) faceva …

Benessere

L’etica della bellezza

Quanto teniamo alla nostra bellezza? A giudicare dal giro d’affari che si muove attorno al mondo della cosmesi sembra davvero tanto, poiché dai prodotti per il make-up ai trattamenti per la cura della pelle passando per detergenti per i capelli e l’igiene personale, alzi la mano chi in casa non ne possiede almeno una dozzina. Ma per far sì che la nostra bellezza non sia solo apparenza effimera e corrisponda a un reale stato di benessere interno, sarebbe bene ricordare che ciò che ci spalmiamo su viso e corpo ha potenzialmente la stesso impatto di …

Arte

Dora Maar, oltre Picasso

Il suo nome è legato indissolubilmente a Picasso, di cui fu musa e amante, ma in realtà è stata molto di più. Modella, poetessa, pittrice e fotografa, Dora Maar è stata una delle pioniere dell’emancipazione artistica femminile negli anni d’oro del surrealismo parigino. Al secolo Henriette Theodora Marković, Dora Maar nasce a Parigi nel 1907 da padre croato e madre francese. Trascorre l’adolescenza tra Parigi e Buenos Aires dove il padre, architetto, aveva ricevuto importanti incarichi. Fin da bambina rimane affascinata dalle opere di de Chirico e dalle nuove correnti architettoniche, e negli …