Mostra: 17 - 20 of 21 RISULTATI
Arte

ANDY WARHOL, la Pop art è amare le cose

Pensare ad Andy Warhol  è pensare alla Pop Art, di cui è stato uno dei più grandi rappresentanti. Nessuno meglio di lui ha saputo interpretare le contraddizioni della società americana attraverso i suoi miti e i prodotti della cultura di massa. Artista a tutto tondo – pittore, scultore, regista, attore, … – ha fatto degli oggetti e marchi di uso quotidiano, delle star del cinema, della politica e della cultura il suo marchio di fabbrica. La serialità delle sue produzioni sono un’icona indiscussa dell’arte contemporanea, e le sue celebri tavole …

Food&Drink

Ritorno alle radici

I tuberi e le radici hanno rappresentato per i nostri antenati una delle più disponibili fonti di sostentamento, sia per supplire alla difficoltà di praticare la caccia quando le condizioni climatiche erano avverse sia per ridurre i tempi di ricerca del cibo, che richiedevano continui spostamenti. Rispetto ai vegetali, l’utilizzo di questi cibi molto più duri e ricchi di fibra richiedeva lo sviluppo di una dentatura robusta e di un maggior lavoro dell’intestino, ma offriva prodotti pronti al consumo tutto l’anno. Nei secoli a venire il consumo di radici si …

Sostenibilità

Tree Houses: una perfetta simbiosi fra natura e architettura

Che cos’hanno in comune i boschi delle Dolomiti e la natura lussureggiante della Virginia? A parte l’impressionante presenza di un ambiente verdissimo, rigoglioso e incontaminato, oggi condividono il progetto di suggestive Tree Houses, casette fra gli alberi in grado di integrare l’uomo con il contesto naturale e di offrire un “rallentamento” dei ritmi quotidiani immergendosi completamente nel paesaggio. Lo studio milanese a cui fa capo Peter Pichler, giovane architetto bolzanino, ha progettato e realizzato sulle Dolomiti delle abitazioni sostenibili a forma di tetraedro che si confondono con gli alberi, entrando …

Benessere

Il verde come metafora della guarigione

L’umanizzazione dei luoghi di cura è un tema sempre più attuale, e finalmente si sta facendo spazio l’idea che gli ospedali non debbano essere solo luogo di cure fisiche ma anche di tutti gli aspetti emotivi, psicologici e relazionali che la degenza comporta. È proprio rivedendo il concetto di ospedalizzazione che è stato pensato il  progetto della Città della Salute e della Ricerca a Sesto San Giovanni (MI), un polo di eccellenza che sarà realizzato dallo studio di architettura di Mario Cucinella, partendo dal concept dell’ospedale modello di Renzo Piano …