Mostra: 13 - 16 of 21 RISULTATI
Sostenibilità

Il verde come metafora della guarigione

L’umanizzazione dei luoghi di cura è un tema sempre più attuale, e finalmente si sta facendo spazio l’idea che gli ospedali non debbano essere solo luogo di cure fisiche ma anche di tutti gli aspetti emotivi, psicologici e relazionali che la degenza comporta. È proprio rivedendo il concetto di ospedalizzazione che è stato pensato il  progetto della Città della Salute e della Ricerca a Sesto San Giovanni (MI), un polo di eccellenza che sarà realizzato dallo studio di architettura di Mario Cucinella, partendo dal concept dell’ospedale modello di Renzo Piano e Umberto Veronesi. Dopo 4 …

Food&Drink

L’orto d’autunno, l’oro sulla tavola

“Prendi un filare di aceri in questa luce leggera e vedrai l’autunno incandescente attraverso le foglie … La promessa di oro e cremisi è tra i rami, anche se per adesso si è realizzata solo su un ramo solitario, un cespuglio impaziente o un timido piccolo albero che non ha ancora imparato a cronometrare i suoi cambiamenti” (Hal Borland). L’autunno, con le sue giornate sempre più corte, con i tramonti bassi che invitano a indugiare sui colori mutevoli, con una natura ancora rigogliosa che accoglie le prime piogge e custodisce ancora per …

Arte

Mandarava, fiori in canto

Secondo il Sutra del Loto della Legge buddhista, Mandarava è il vocabolo sanscrito che nomina il Fiore del Paradiso disceso a pioggia sul capo dell’Illuminato per proclamare la gloria del perfetto compimento spirituale. Fiore dei fiori, entità multiforme, stella cosmica. E Mandarava è il titolo assegnato alla mostra di Patrizia Garavini conclusasi il 2 giugno 2019 presso i locali del Palazzo del Monte di Pietà di Forlì: 1800 fiori in ceramica pencolanti dal soffitto a mo’ di cascata, evocanti il punto dell’ascesa e della discesa della grazia. Nella moltitudine delle rinascite necessarie per pervenire all’essenza della coscienza compassionevole, …

Sostenibilità

Freebooter, la biofilia come modello abitativo

Mai come in questi giorni ci troviamo a ripensare alle nostre case, ad apprezzarne i pregi, a guardare con affetto agli oggetti che fanno parte del nostro vissuto, ma anche a scoprirne i limiti. Molti di noi in questo momento stanno desiderando più che mai la vicinanza con la natura, che di colpo ci è stata sottratta e ci sembra solo una cartolina sbiadita. Ma oltre alla distanza dovuta al momento contingente, che si auspica finisca presto, è sempre più impellente una riflessione sul progressivo allontanamento dell’uomo dai ritmi naturali, …